30ᵃ edizione

Festival D'Autunno

San Donato di Ninea (Cs)

dal 26 ottobre al 7 dicembre 2021

programma completo

Martedì 26 ottobre

Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza

Ore 11.00 - Conferenza stampa con tavola rotonda
"Il Patrimonio culturale e rurale nella valorizzazione delle comunità interne e di Montagna"

Venerdì 29 ottobre

Centro storico - Ostello della Gioventù

Ore 16.00 - Inaugurazione Festival
A seguire Autumn School: presentazione contest “Racconti di Comunità d’Alta Quota”

Workshop digital storytelling
(Per partecipare è obbligatorio iscriversi inviando una e-mail a sandonatofestival@gmail.com entro il 27 ottobre 2021)

Degustazione nel borgo di prodotti identitari del territorio

sabato 30 ottobre

Centro storico

Ore 16.00 - Piazzale Motta
Inaugurazione della piccola fiera delle Eccellenze

Ore 17.00 - Chiesa di Santa Maria Assunta o della Motta
Convegno - Dibattito “La rete dei borghi per contrastare lo spopolamento”.

Degustazione nel borgo di prodotti identitari del territorio

Venerdì 5 novembre

Centro storico

Ore 15.00 - Apertura stand
Passeggiata nel percorso enogastronomico con il complesso bandistico "Amici della musica" di San Donato di Ninea

Esibizione per le strade di gruppi folkloristici, cantastorie, gruppi etno-popolare e artisti di strada.

Centro storico - Piazza Federico Artuso

Workshop Tavola Rotonda: Il patrimonio culturale e rurale nella valorizzazione delle comunità interne e di montagna. La lavorazione delle castagne patrimonio culturale immateriale delle comunità calabresi, la filiera di produzione delle castagne, dalla pianta alla trasformazione.

A seguire produzione originale del festival Spettacolo musicale letterario “Montagne” testo tratto da libro omonimo (autori vari: Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Maurizio Maggiani, ecc.) - Residenza artistica "Compagnia dell'Orchestra Mediterranea dei suoni e dei canti popolari" a cura dell'Associazione Culturale Sing Swing.

Degustazione nel borgo di prodotti identitari del territorio

Ore 21.00 - Concerto di musica popolare, produzione originale del Festival - Compagnia dell'Orchestra Mediterranea dei suoni e dei canti popolari" a cura dell'/span> a cura dell'Associazione Culturale Sing Swing.

sabato 6 novembre

Centro storico

Ore 10.00 - Apertura stand

Passeggiata nel percorso enogastronomico con il complesso bandistico “Amici della Musica” di San Donato di Ninea

Centro storico - Piazza Federico Artuso

Ore 18.00 - Produzione originale del festival Spettacolo musicale letterario “Mediterraneo” testo tratto da libro omonimo di Fernand Braudel. Residenza artistica "Compagnia dell'Orchestra Mediterranea dei suoni e dei canti popolari" a cura dell'/span> a cura dell'Associazione Culturale Sing Swing.

Degustazione nel borgo di prodotti identitari del territorio

Ore 21.00 - Concerto di musica popolare con Enzo Avitabile con il suo gruppo

domenica 7 novembre

Centro storico

Ore 10.00 - Apertura stand

Passeggiata nel percorso enogastronomico con il complesso bandistico “Amici della Musica” di San Donato di Ninea

Ore 15.00 - Esibizione per le strade di gruppi folkloristici, cantastorie, gruppi etno-popolare e artisti di strada.

Sacrato Chiesa di Santa Maria Assunta

Ore 16.00 - Workshop: L’artigianato di montagna patrimonio culturale immateriale nella valorizzazione delle comunità interne e di Montagna. Le vie dell’artigianato identitario.

Centro storico - Piazza Federico Artuso

Ore 17.00 - Produzione originale del festival Spettacolo musicale letterario “Breviario Mediterraneo” testo tratto da libro omonimo di Predrag Matejevic.

Degustazione nel borgo di prodotti identitari del territorio

Ore 19.30 - Concerto di musica popolare con Mimmo Cavallaro in trio

sabato 20 novembre

Rifugio Piano di Lanzo

Ore 9.00 - Escursione Cresta di Valle Scura (Cozzo del Pellegrino)

Centro storico - Piazza Federico Artuso

Ore 11.00 - Produzione originale del festival: Spettacolo musicale letterario "Montagne", testo tratto dal libro omonimo (autori vari: Dacia Maraini, Paolo Rumiza, Maurizio Maggiani ecc.) - Residenza artistica "Compagnia dell'orchestra Mediterranea dei suoni e dei canti popolari" a cura dell'Associazione Culturale Sing Swing.

Rifugio Piano di Lanzo

Ore 15.00 - Produzione originale del festival: Reading letterario sulla pubblicazione "Percorsi longobardi in Calabria";

A seguire produzione risultati censimento presenza del lupo in montagna;

Ore 16.30 - Workshop tavola rotonda Il patrimonio culturale e rurale nella valorizzazione delle comunità interne e di montagna. La lavorazione delle castagne patrimonio culturale immateriale delle comunità montane calabresi, la filiera di produzione delle castagne, dalla pianta alla trasformazione.

Ore 17.30 - Workshop "L'artigianato di montagna patrimonio culturale immateriale nella valorizzazione delle comunità interne e di montagna. Le vie dell'artigianato identitario"

Degustazione dei prodotti identitari del territorio

domenica 21 novembre

Rifugio Piano di Lanzo

Ore 9.00 - Escursione Monte Cava dell'Oro

Sacrato della Chiesa di Santa Maria Assunta

Ore 15.00 - Produzione originale del festival "Storie di comunità d'alta quota in Calabria e nel Parco Nazionale del Pollino" tratti da testi di autori calabresi e del Grand Tour

A seguire Produzione originale del festival Spettacolo musicale letterario "Mediterraneo", testo tratto dal libro omonimo di Fernand Braudel - Residenza artistica "Compagnia dell'Orchestra Mediterranea dei suoni e dei canti popolari" a cura dell'Associazione culturale Sing Swing

Degustazione dei prodotti identitari del territorio

sabato 4 dicembre

Fraz. Policastrello Sacrato Chiesa Santissimo Salvatore

Ore 16.00 - Presentazione del libro "Il mistero della Croce di Pauciuri" con l'autore Prof. Giovanni Cristofalo

A seguire Spettacolo di musica popolare di Albanese Gabriele in collaborazione con la DOC Servizi Società Cooperativa

domenica 5 dicembre

Fraz. Policastrello Sacrato Chiesa Santissimo Salvatore

Ore 16.00 - Produzione originale del Festival: spettacolo musicale letterario "Breviario Mediterraneo". Testo tratto dal libro omonimo di Predrag Matejevic - Residenza artistica "Compagnia dell'Orchestra mediterranea dei suoni e dei canti popolari" a cura dell'Associazione culturale Sing Swing

A seguire spettacolo di musica popolare del Maestro Baffi Giuseppe in collaborazione con l'Associazione Hello Music Academy A.P.S.

martedì 7 dicembre

Fraz. Policastrello Piazza antistante al Castello Normanno

Ore 16.00 - Produzione originale del Festival: spettacolo musicale letterario "Nel legno e nella pietra". Testo tratto dal libro omonimo di Maurizio Corona - Residenza artistica "Compagnia dell'Orchestra mediterranea dei suoni e dei canti popolari" a cura dell'Associazione culturale Sing Swing

Accesso alle manifestazioni consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass ( D.L. 8 ottobre 2021 )

San Donato di Ninea secondo lo storico Barrio è l'antica città di Ninea. Inizialmente Feudo di Filippo Bretau, nel 1278 passò a Gerardo d'Arena, che lo mantenne fino al 1310, anno in cui venne assegnato a Filippo Tardo da Pistoia. Aggregato allo Stato dei Sanseverino di Bisignano, nel 1571 venne smembrato a un ramo cadetto della famiglia che nel 1598 vi incardinava il titolo di marchese e, nel 1602, quello di duca. Successivamente passò agli Ametrano che lo mantennero dal 1663 al 1732. Per poi passare sotto il dominio dei Cavalcanti che governarono il feudo dal 1732 al 1764, e quindi ai Sanbiase che lo mantennero fino al 1780. In quello stesso anno lo acquistò la famiglia Campolongo i cui eredi lo mantennero fino all' eversione della feudalità.

L' ordinamento amministrativo disposto dai francesi per legge 19 gennaio 1807 ne fece un Luogo, ossia Università, nel cosiddetto Governo di Lungro. Nel riordino, disposto per decreto 4 maggio 1811, istitutivo dei Comuni e dei Circondari gli venne assegnata la frazione di Policastrello e venne posto nella giurisdizione di Mottafollone. Per il nuovo assetto, dato dal Borbone per legge datata 1 maggio 1816, venne trasferito nel circondario di San Sosti. Assunse l' attuale denominazione San Donato di Ninea il 18 febbraio 1864.

Copyright © 2021 - Festival D'Autunno San Donato di Ninea. All right reserved.